Nuova Mercedes-Benz GLB: abbiamo ufficialmente l’erede della GLK?

Mercedes-Benz svela ufficialmente al mondo la GLB, SUV compatto che va ad inserirsi in quella fascia delimitata da GLA e GLC. Passo lungo e linee spigolose: è lei l’erede della GLK?

Ve la ricordate la Mercedes-Benz GLK? Prodotta dal 2008 al 2015, ebbe un discreto successo. Si trattava di una vettura che o la ami, o la odi. Noi non siamo qui per giudicare, anche perché la bellezza è un qualcosa di soggettivo. Siamo qui però a dirvi che, a quattro anni di distanza, la GLK ha forse finalmente un’erede.

Ve la ricordate la Mercedes-Benz GLK? Prodotta dal 2008 al 2015, ebbe un discreto successo. Si trattava di una vettura che o la ami, o la odi. Noi non siamo qui per giudicare, anche perché la bellezza è un qualcosa di soggettivo. Siamo qui però a dirvi che, a quattro anni di distanza, la GLK ha forse finalmente un’erede. Stiamo parlando della nuova GLB, SUV compatto che va a porsi tra GLA e GLC su base Classe B. Rispetto a quest’ultima abbiamo un passo più lungo (di dieci centimetri) che permette alla GLB (lunga in totale 4,63 metri) di godere di un’abitabilità fuori dal comune. Non a caso sarà anche a sette posti!


Cinque le motorizzazioni disponibili: l’entry level sarà la GLB200 (1.3 benzina) da 163 CV e 250 Nm di coppia. Altra motorizzazione benzina è quella della GLB250, da 224 CV e 350 Nm di coppia. Presenti in listino due diesel rispettivamente da 150 (GLB200d) e 190 CV (GLB220d). La GLB220d è anche a trazione integrale 4MATIC. Ad eccezione della 200 a benzina, ogni motorizzazione è abbinata al nuovo cambio ad otto rapporti.

Sotto il profilo meccanico, la nuova GLB dispone delle sospensioni McPherson di ultima generazione, ma le novità non finiscono qui.

All’interno infatti non poteva mancare il nuovo sistema infotainment MBUX, inaugurato dalla Classe A. In attesa della GLB35 AMG (che ci stiamo già immaginando), questo è tutto!