[:it]Essential guide to Wörthersee[:]

[:it]

Il Wörthersee Treffen, o GTI Treffen, nasce nel lontano 1982 quando Erwin Neuwirth organizzò a Reifnitz la prima edizione di questo meeting, originariamente dedicato solo alle Golf GTI. Con gli anni questo semplice raduno ha interessato sempre più persone ad ogni edizione, attirando da ogni parte dell’Europa e del Mondo sempre più visitatori e partecipanti.

Il lago di Worthersee è un’oasi naturale in Austria che dista poco più di 40 kilometri dal confine italiano, uno specchio d’acqua lungo 17 kilometri, costellato di paesini pittoreschi e contornato da una vegetazione rigogliosa, che lo trasforma in un paesaggio mozzafiato. Con la crescita esponenziale dell’evento l’organizzazione si è trovata ad affrontare problemi logistici e di sicurezza per la mole di appassionati che invadeva i piccoli paesi dell’aria circostante. Una situazione critica che ha persino portato a un’interruzione per tre anni, dal 1993 fino al 1995. Oggi l’evento è aperto a tutte le auto del gruppo VAG e attira centinaia di migliaia di visitatori, lungo tutta la durata del raduno ufficiale e nelle settimane precedenti.

L’edizione del  Worthersee di quest’anno si svolge dal 4 al 7 maggio, ma in realtà già da due settimane prima delle date ufficiali la zona inizia a popolarsi di appassionati e di mezzi di altissimo livello. In questa guida vediamo insieme quali sono le località più interessanti da non perdere e qualche piccolo consiglio su dove mangiare e dormire.

Worthersee

REIFNITZ
L’evento ufficiale si svolge a Reifnitz, nella piazza principale dove il sindaco fece erigere nel 1987 la famosa Golf in pietra in scala 1:1, nel periodo primaverile tra il mercoledì dell’ascensione e il sabato successivo. L’afflusso delle persone e delle auto è tale da dispiegare una grande quantità di forze dell’ordine, ogni anno sempre meno permissive nei confronti di vetture non proprio in regola. Per questo motivo nelle ultime edizioni sempre più proprietari di vetture pesantemente elaborate hanno preso l’abitudine di radunarsi nelle aree limitrofe al raduno 1 o 2 settimane prima dell’evento ufficiale dando vita a quello che ormai è stato definito il “Pre-Worth”. L’afflusso di auto e persone è notevole, seppur inferiore, ma il livello qualitativo è nettamente superiore e l’atmosfera che si respira è più tranquilla e amichevole. Ovunque ci si gira è possibile ammirare vetture spettacolari e vi assicuriamo che è un’esperienza davvero unica.

reifnitz

LA GOLF DI PIETRA La scultura della GTI è la principale attrazione fotografica dal lontano 1987. Durante la manifestazione ufficiale diventa parte integrante della scenografia del palco.

VELDEN
Tra i luoghi più importanti del Worthersee dove si radunano le auto del Pre-Worth, non possiamo non parlare dell’area di servizio Eni Mischkulnig di Velden, meta praticamente obbligatoria per tutti coloro che visitano e vivono questo evento. Qui il rifornimento, il lavaggio dell’auto, il check dei pneumatici o semplicemente un breve ristoro lo si fa immersi nelle auto modificate provenienti da tutta Europa, bolidi mozzafiato di ogni modello ed epoca, che si parcheggiano e si preparano a sfilare sulle strade della zona, contornate da centinaia di persone che si godono un panorama automobilistico unico.
È così famosa che le sue webcam sono tra le più cliccate del Web durante tutto il periodo della manifestazione (www.pmischkulnig.com/Mischkulnig/WebCam.html).
Il paese di Velden poi, è uno dei centri strategici di questo meeting, ricco di alberghi, Bed&Breakfast, ristoranti e locali.

 

FAAKERSEE
Altra area importantissima e immancabile è il parcheggio ad Arneitz, nella zona del Faakersee, un grande piazzale piuttosto isolato e fuori dalla zona abitata, ma comunque fornito di ristorazione e servizi. In questa vasta area ogni giorno vanno e vengono centinaia di auto, dalle più comuni Volkswagen/Audi, fino alle Oldschool più radicali, senza dimenticare qualche “infiltrato”, appartenente a marchi tedeschi, come Mercedes e Bmw. Il piazzale con il raduno statico non è la sola attrazione del luogo, infatti antistante al parcheggio di Arneitz vi è l’ormai famosa TurboKurve, una curva della strada principale che le auto con i motori più pompati affrontano a tutto acceleratore, sfogando tutti i loro cavalli in lunghe sgommate, per l’immenso piacere degli appassionati. – A quanto sembra quest’anno la polizia sta posizionando dei dossi per ridurre questo fenomeno, vedremo cosa succederà nelle prossime settimane n.d.r – 

PYRAMIDEN
Di minore interesse automobilistico, ma assolutamente da visitare è la famosa Pyramidenkogel, una torre panoramica di nuova realizzazione, posta alle spalle di Maria Worth a 850 metri sopra il livello del mare, che dalla sua terrazza posta a 54 metri offre una vista mozzafiato di tutto il lago di Worthersee e delle colline che lo contornano.

PYRAMIDEN (1)

 

LO SCATTO PERFETTO
Le auto e i relativi proprietari sono poi dispersi per svariati luoghi sparsi lungo tutto il lago e nelle zone ad esso adiacenti, e che sono difficili da elencare in quanto cambiano di anno in anno e sono tutti da scoprire. Tra questi sono da ricordare sicuramente il famoso silos di Selpritsch lungo la Rosegger Strasse, luogo dove in molti si radunano per fotografare le loro auto sotto al silos e dove si appostano temporaneamente per godersi il passaggio delle macchine che si recano al Faakersee. Basta poi farsi un giro per le strade per trovare rapidamente spot fotografici davvero suggestivi, sia di giorno sia di notte, come ville tipicamente austriache o piazzette caratteristiche. il Wörthersee Treffen è un meeting di alto livello, con auto provenienti da tutta Europa e oltre, con luoghi incantevoli e panorami assolutamente fotogenici, e soprattutto relativamente vicino a noi, di poco oltre il confine italiano. Un raduno dalla concezione diversa da tutti gli altri, da cui prendere esempio per 3 motivi principali, che dovrebbero accomunare tutti i raduni e tutti gli appassionati: passione, divertimento rispetto.

CONSIGLI UTILI
DOVE MANGIARE
In linea di massima a Reifnitz si trova una buona scelta di bar, ristoranti per i meno esigenti in termini di cibo. Noi vi consigliamo di provare assolutamente:

• Il ristorante di Arneitz di fronte al parcheggio della TurboKurve
• Il ristorante Fruhmann “Gasthaus & Fleischerei” a Wernberg (Triester Straße 1), un must per gli amanti della carne
• La pizzeria Marietta Velden (Villacher Straße 8)

DOVE DORMIRE
La zona del Faaker è senza dubbio quella più economica, ma è facile trovare ottimi appartamenti in affitto o stanze di albergo accoglienti e vicine al parcheggio di Arneitz. In alternativa a Reifnitz ci sono molti alberghi abbordabili ma bisogna muoversi per tempo perché vanno letteralmente a ruba, c’è chi prenota il giorno di checkout dell’anno prima! Infine Velden è la zona più cara, ma è facile capirlo visitando il paese: è pieno di disco, bar, ristorante e del famoso casinò!

LE DISTANZE
• Milano-Reifnitz 550 km (circa 5 ore e 20 minuti di viaggio)
• Torino-Reifnitz: 680 km (circa 6 ore e 30 minuti)
• Roma-Reifnitz 800 km (circa 8 ore)

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti del sito

[newsletter]

[:]