[:it]Kuhlracing Nissan R35-GTR: un’idea davvero… brillante![:]

[:it]

Kuhlracing ha regalato una vernice dorata alla supercar per eccellenza, la splendida ed ora anche “splendente” Nissan GT-R.

Kuhlracing rappresenta, da circa una decina di anni, una delle maggiori eccellenze del settore tuning, in Giappone ma non solo, dal momento che è stata capace di accaparrarsi innumerevoli premi dal 2012 ad oggi in tutto il mondo. Un brand che si differenzia dagli altri soprattutto perché ogni body kit viene rigorosamente disegnato dal suo Managing Director, Takahiro Kataoka. Un imprenditore-designer che vive la propria azienda a trecentosessanta gradi e che ha avuto, appena un anno fa, una… brillante idea. L’aggettivo “brillante” non lo utilizziamo certo per caso: si chiama R35-GTR, ed è il sogno proibito di tutti coloro che sono fanatici del più prezioso metallo del pianeta e che vanno pazzi per il suo inconfondibile bagliore. L’azienda giapponese ha messo a punto, in quasi sette mesi di duro lavoro, un innovativo kit per la già bella e mai banale Nissan GT-R (MY2012): un pacchetto che è contraddistinto da un importante surplus di potenza, un paraurti anteriore allargato di 50 mm, un paraurti posteriore allargato di 70 mm, uno spoiler posteriore, cerchi WORK WHEELS SION forgiati da ventuno pollici (realizzati unicamente per questa vettura), nuovi gruppi ottici a LED RCF, innovative sospensioni e soprattutto da una vernice dorata di ben otto strati, che può essere applicata a qualsiasi componente della vettura. Una vernice davvero particolare dunque, alla quale ha lavorato e tuttora lavora ARTIS, un’azienda specializzata e capitanata da Izawa-San, un vero e proprio pittore che ha dedicato la propria vita a creare colorazioni speciali per automobili di tutti i tipi. Non è stato certamente semplice per la squadra di Izawa-San portare a termine un progetto tanto ambizioso quanto complicato. E’ stata dedicata particolare attenzione al bassorilievo, completamente intagliato a mano: era davvero complicato applicare ad esso questa vernice, essendo in acciaio e in alluminio. Molti sono stati gli errori ed i tentativi, soprattutto per quanto riguarda i tipi di stucco da utilizzare. Ma sbagliando si impara e infatti, alla fine, l’obiettivo prefissato inizialmente è stato raggiunto con successo. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Nessuno aveva mai osato tanto, ma rischiare spesso paga, ed ecco a voi la prova inconfutabile: un potente capolavoro artistico costruito principalmente a mano, che sotto il cofano, anch’esso dipinto (in parte) in oro, custodisce gelosamente un V6 da 3.8 litri da ben 800 Cv, dotato di due nuovi turbocompressori ed un sistema di scarico in titanio e in acciaio inox fatto anch’esso artigianalmente. Vi starete certamente chiedendo quanto possa venire a costare questa pregiata e veloce pepita d’oro. Vi rispondiamo immediatamente: 491.700 $. D’altronde, se bello vuoi apparire… molto devi sborsare.

[:]